<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://px.ads.linkedin.com/collect/?pid=7444762&amp;fmt=gif">
Soluzioni
Prodotti
Risorse
Azienda
Partner
Richiedi una demo

Enterprise Content Management: Di cosa si tratta e come implementarlo

Un sistema di Enterprise Content Management (ECM) può migliorare in modo significativo l’efficienza in azienda, ridurre i costi e aumentare la soddisfazione di dipendenti e clienti. Un software di ECM (Enterprise Content Management) porta un valore misurabile in qualunque dipartimento dell’azienda: contabilità, risorse umane, vendite, ufficio legale ed altri. Tutti possono trarne vantaggio.

Se nella tua azienda non stai ancora utilizzando uno di questi strumenti tecnologici innovativi, come il software di ECM, è il momento di prenderli in considerazione. Scopri di più sulle soluzioni di Enterprise Content Management qui di seguito.

Cosa si intende per Enterprise Content Management?

La terminologia moderna in materia tecnologica può creare confusione ed “Enterprise Content Management” rimane un termine poco familiare per alcuni. Proviamo a dargli una definizione.

Enterprise Content Management è un termine che racchiude processi e tecnologie che supportano le aziende nell’acquisizione, archiviazione, distribuzione e utilizzo delle informazioni essenziali. Queste informazioni possono essere i dati demografici dei clienti, la cronologia degli ordini, le cartelle cliniche dei pazienti o le ricerche di mercato. Le persone che ricevono i dati possono essere dipendenti, stakeholder interni, clienti o partner commerciali.

In poche parole, l’ECM digitalizza, controlla ed automatizza il flusso di informazioni non strutturate all’interno di un’azienda, si tratta delle informazioni disordinate presenti in azienda al di fuori dei database strutturati. Ad esempio:

Strutturate 

Non strutturate 

Registrazioni finanziarie aziendali all’interno dell’ERP o di un gestionale (come Sage o QuickBooks) 

Fatture fornitori, bolle di accompagnamento o polizze di carico 

Dati dei dipendenti all’interno di un’applicazione di pianificazione delle risorse umane (come Oracle PeopleSoft o Workday) 

Curriculum vitae, documenti fiscali e certificati 

Dati dei clienti nel CRM (come Salesforce o Microsoft Dynamics) 

E-mail, fotografie o appunti di riunioni 

In genere, i sistemi ECM gestiscono l’acquisizione, la lettura e l’indicizzazione delle informazioni: offrono la possibilità di annotare, modificare o migliorare le informazioni e offrono solidi strumenti di workflow e automazione per garantire che le informazioni arrivino alle persone giuste, al momento giusto.

I documenti sono disponibili ovunque e la sicurezza e la conformità sono salvaguardate. Anche gli utenti in remoto hanno accesso a tutti i dati necessari, permettendo a più dipendenti di accedere allo stesso documento in contemporanea. Inoltre, grazie alle potenti funzionalità di audit logging e di analisi, le aziende hanno un registro che mostra loro chi ha avuto accesso, chi ha modificato o eliminato dei documenti e quando.

Queste funzionalità di gestione documentale vengono potenziate dall’automazione dei workflow digitali. Un workflow digitale consente ad un’azienda di definire dei processi prevedibili, ripetibili, misurabili, che eliminano la necessità di inserire manualmente i dati e la possibilità di perdere informazioni.

Che differenza c’è tra ECM e DMS (sistema di gestione documentale)?

Il termine “sistema di gestione documentale” (acronimo inglese - DMS) viene spesso utilizzato in modo intercambiabile con il termine “Enterprise Content Management”, ma in modo improprio.

Il modo più semplice di pensare alla gestione documentale è come un sottoinsieme del più ampio insieme di funzionalità ECM. La gestione documentale comprende molte delle funzioni principali come l’acquisizione, l’indicizzazione, l’archiviazione, l’automatizzazione e il controllo delle informazioni, ma in genere solo per quanto concerne le informazioni contenute nei documenti.

Un sistema ECM completo può gestire informazioni provenienti da contenuti web, account social ed altre fonti di informazioni altamente dinamiche e scalabili che non rientrano nei confini di un documento. Per le aziende più grandi, questo può risultare estremamente importante. Per aziende più piccole, la gestione documentale è più che sufficiente.

È importante notare che “Enterprise Content Management” non ha valore solo per le grandi aziende. Il valore dell’ECM è dimostrabile in aziende di qualsiasi dimensione, nonostante il termine “Enterprise”, che può essere fuorviante.

Un glossario dei termini più comuni relativi all’Enterprise Content Management

Enterprise Content Management sembra un concetto molto complesso — e certamente può esserlo. Una volta però che comprendi alcuni dei termini e processi coinvolti nell’ECM, ti risulterà meno estraneo e più familiare di un processo aziendale. Scopri alcuni termini del glossario qui sotto per conoscere meglio i sistemi ECM.

  • Acquisire. È l’atto di raccogliere dati e documenti da ospitare e utilizzare all’interno della soluzione ECM. I documenti e i dati possono essere acquisiti con una scansione, un’importazione, con l’inserimento manuale dei dati, via modulo elettronico e in altri modi.
  • Archivio digitale. È il luogo in cui i documenti e i dati vengono ospitati, in genere nel cloud, in modo che i dipendenti, e coloro che hanno delle credenziali appropriate, possano accedervi da qualsiasi luogo.
  • Metadati. I metadati in un software ECM si riferiscono ai campi indicizzati utilizzati per identificare dati o documenti. Possono includere informazioni come categorie, date, nomi di aziende, tipologia e dimensione dei file. Il termine si applica anche ai dati di sistema come data di archiviazione, archiviato da, ultimo accesso e formato del file.
  • Contenuto strutturato. I contenuti strutturati sono dati ben definiti e strutturati in modo tale da poter essere utilizzati da determinati software. Un database è un esempio comune di contenuto strutturato.
  • Contenuto non strutturato. I contenuti non strutturati sono dati che non hanno un formato ben definito e possono non essere facilmente integrabili nei vari software aziendali. Esempi comuni di contenuti non strutturati sono le e-mail o i PDF. Di solito il software viene usato per strutturare i contenuti e renderli più utili per i processi aziendali. È qui che entrano in gioco le soluzioni di gestione documentale.
  • Contenuti transazionali Questo tipo di contenuto viene solitamente creato al di fuori dell’azienda ed è legato ad un processo o ad una transazione specifica. I contratti e le fatture fornitori sono due esempi di contenuti transazionali. In genere, questi documenti devono essere facilmente accessibili e utilizzabili durante la transazione e archiviati per la conservazione.
  • Archiviare. Quando viene usato come verbo, archiviare si riferisce all’atto di spostare i documenti e i dati che non sono necessari quotidianamente in un luogo o in uno status diversi. Tuttavia, in un mondo digitale, i documenti e i dati archiviati sono ancora accessibili con un semplice click.


Infographic-components-ecm-it

 

I 7 vantaggi di una soluzione ECM (Enterprise Content Management)

Il giusto software ECM offre vantaggi che vanno dall’efficienza e dall’organizzazione al miglioramento della soddisfazione dei clienti e della conformità. Ecco alcuni dei vantaggi di una soluzione ECM ben implementata:

  • Maggiore efficienza. I sistemi ECM ti permettono di automatizzare i processi manuali, ridurre o eliminare la dipendenza dai processi cartacei più lenti e di collocare tutti i dati in un archivio centrale. Questo comporta delle efficienze che possono a loro volta generare numerosi benefici, da un time-to-market più rapido per prodotti o servizi, ad una riduzione dei costi di manodopera per le aziende di tutti i settori, compresi gli enti statali e locali, l’industria manifatturiera e l’istruzione.
  • Accesso a una visione chiara dei processi aziendali. Avere tutti i dati nello stesso posto consente ai tuoi dirigenti, responsabili di linea e al tuo personale in generale di aver un quadro più chiaro e preciso della tua attività e delle tendenze dei clienti. Puoi prendere delle decisioni basandoti su quei dati, sapendo che le informazioni importanti non sono state tralasciate, duplicate o mal interpretate.
  • Accesso più semplice a tutti i tipi di dati. Le migliori soluzioni ECM includono strumenti che rendono l’accesso ai dati più semplice, come la potente ricerca per tipo di documento, temini indicizzati, parole chiave o la ricerca fulltext. Ciò garantisce al tuo personale l’accesso e le opzioni necessarie per trasformare i dati grezzi in business intelligence. Apre inoltre le porte alle integrazioni e ad altri strumenti utente che consentono alle persone nella tua azienda di accedere alle informazioni necessarie per poter svolgere il proprio lavoro.
  • Riduzione dei costi operativi. Efficienze e maggiore produttività portano ad una riduzione dei costi, ma le soluzioni ECM possono offrire ulteriori vantaggi economici. L’accesso ai dati in tempo reale e la capacità di utilizzarli per supportare i workflow e le decisioni aziendali aiutano chiunque nella tua azienda a prendere decisioni più intelligenti, con conseguenti potenziali risparmi in aree come il controllo dell’inventario, la compliance o la gestione dei dipendenti. Se la tua azienda viene poi coinvolta in una questione legale o di conformità, e-discovery e audit saranno meno dispendiosi in termini di tempo e denaro grazie al supporto del software ECM.
  • Maggior soddisfazione dei clienti. Il personale a diretto contatto con i clienti che ha accesso ad una soluzione ECM può accedere facilmente alle informazioni relative l’account del cliente, gli ordini, i prodotti, le comunicazioni o qualunque altra informazione necessaria per fornirgli un supporto rapido e di qualità. Ciò contribuisce ad aumentare il tasso di risoluzione dei problemi, al primo contatto, da parte del servizio clienti, aumentando potenzialmente il tasso di soddisfazione. Gli stessi benefici possono riguardare anche i processi di vendita, aiutando i tuoi commerciali a chiudere più trattative.
  • Migliore cash flow e monitoraggio delle fatture. In contabilità, una gestione migliore dei processi grazie ad una soluzione ECM porta ad un maggior flusso di cassa. Occorrono almeno 30 giorni per avere i soldi versati sul conto corrente, derivanti dal pagamento di una fattura inviata per posta ordinaria. Con le fatture digitali, questo processo può essere ridotto a giorni, ore o addirittura minuti. Inoltre la spedizione e la ricezione dei documenti di fatturazione sono più semplici da seguire e da tracciare. Quando le fatture vengono acquisite elettronicamente, l’automazione del processo di approvazione può prevenire ritardi nei pagamenti. L’ECM aiuta anche l’elaborazione, la definizione, il salvataggio e l’archiviazione della fatture attive e passive, aumentando così l’affidabilità nella collaborazione con i fornitori.
  • Utilizzo della firma elettronica. Negli uffici moderni la firma elettronica fa ormai parte della quotidianità. È una buona cosa: la firma elettronica (chiamata a volte "firma digitale") riduce l’utilizzo della carta e semplifica il tuo workflow documentale. I documenti firmati elettronicamente hanno validità legale in molte situazioni e offrono numerose opportunità per accelerare e migliorare significativamente i processi aziendali. I processi aziendali che richiedono delle firme vengono completati più velocemente e non perdi tempo a inviare avanti e indietro dei documenti cartacei. Inoltre il passaggio alla firma elettronica si è velocizzato con l’internazionalizzazione di un numero sempre maggiore di aziende.

Come implementare un sistema ECM (Enterprise Content Management)

Una delle best practice più importanti per un sistema ECM è prendersi il tempo necessario per implementare correttamente la tua soluzione. I 10 passi riportati qui di seguito aiutano a garantire che le aziende scelgano la soluzione ECM adeguata, comunichino il cambiamento ai dipendenti e ad altri stakeholder e rispondano effettivamente alle esigenze aziendali con il software scelto.

1

Esamina le alternative nei software ECM e scegli una soluzione

Sfrutta demo gratuite e prove di prodotto per conoscere meglio i concorrenti. Utilizza i dati che hai raccolto per fare una checklist, definendo le tue esigenze e i must have. Assegna ai membri del team di progetto la valutazione delle soluzioni sul mercato e la presentazione di quelle ritenute più in linea con le tue esigenze.

Decidi se vuoi implementare una soluzione cloud oppure on premise. La tua decisione dovrà basarsi su molti fattori tra i quali l’infrastruttura IT della tua azienda, il costo stimato per fare l’upgrade del tuo hardware e la larghezza di banda, oltre alle competenze del tuo reparto IT.

Rivolgiti alle aziende scelte e chiedi informazioni sui prezzi e su tutto ciò che ti occorre per prendere una decisione definitiva. A quel punto la scelta giusta dovrebbe essere chiara per te.

2

Ottieni il consenso dagli stakeholder più critici

Presenta la tua analisi agli stakeholder più critici, come ad esempio il consiglio direttivo. L’obiettivo di questa fase è dimostrare l’esigenza di un sistema ECM con proiezioni e numeri reali, illustrando il ROI potenziale previsto e confermando l’idoneità della soluzione scelta. 

Una volta ottenuta l’approvazione della tua soluzione, puoi iniziare a preparare e inviare la comunicazione relativa l’imminente cambiamento agli altri dipendenti. L’obiettivo non è sommergere le persone con dettagli su un cambiamento che non è ancor avvenuto, ma prepararli con motivazioni logiche sulla necessità del cambiamento. Comunicare in modo proattivo qualsiasi implementazione tecnologica aiuta a generare consensi futuri ad ogni livello, il che è fondamentale per il successo del progetto. 

3

Crea un team di progetto

Inizia a riunire un team di stakeholder ed esperti in materia che possono aiutarti a implementare una soluzione di Enterprise Content Management. Tra le persone che hai scelto per il progetto dovresti avere:

  • La direzione tecnica ed esperti del reparto IT, specialmente se hai bisogno di integrare l’ECM con i sistemi esistenti.

  • Manager e dipendenti di vari reparti che avranno un ruolo nell’implementazione del software ECM o che ne trarranno beneficio, come ad esempio le risorse umane, la formazione, le vendite, il servizio clienti e la contabilità.

  • Almeno uno stakeholder in grado di sostenere il progetto; in genere, si tratta di un membro del consiglio direttivo.

  • Esperti di aree che potrebbero aver bisogno di una supervisione sulle modalità di implementazione ed utilizzo dello strumento, come ad esempio il team legale e o il team della compliance.

4

Sfrutta il fornitore della soluzione come risorsa

Una volta scelto il fornitore, approfitta dell’esperienza che ha acquisito lavorando su molte altre implementazioni. I fornitori di soluzioni migliori sono competenti, molto reattivi e forniscono un supporto continuo. 

5

Definisci la tua posizione attuale e sviluppa gli obiettivi futuri

Lavora insieme come team per produrre due risultati nella fase iniziale del progetto:

  • Una mappa dei processi nello stato attuale che illustra in dettaglio come viene svolto il lavoro oggi.

  • Una mappa dei processi nello stato futuro che illustra in dettaglio come vuoi che venga svolto il lavoro.

  • Dedicare del tempo per capire i tuoi processi aziendali e pianificare il futuro ti aiuta a creare un processo di implementazione in grado di supportare le minime interruzioni nell’attività.

6

Crea una roadmap per passare dallo stato attuale a quello futuro

Dedica del tempo a definire quali cambiamenti devono essere fatti per passare dallo stato attuale a quello futuro. Crea un elenco dei cambiamenti considerati prioritari. Potrai così sviluppare una roadmap a fasi per il tuo progetto. 

7

Crea policy e procedure

Mentre il lavoro tecnico viene fatto per integrare il sistema ECM nell’operatività della tua azienda, assicurati che qualcuno stia creando policy e procedure per l’utilizzo del software.

  • Policy di accesso che definiscono chi ha l’accesso ed a cosa nel sistema ECM.

  • Protocolli di sicurezza che definiscono come intendi proteggere i dati nel sistema e cosa ti aspetti dai dipendenti a tal proposito.

  • Procedure di workflow che definiscono come i documenti entrano nel sistema, cosa viene fatto con le informazioni nel sistema e chi è responsabile delle varie attività.

  • Documenti di gestione della conoscenza e di formazione che aiuteranno i team a implementare il nuovo software nel modo più semplice possibile.

8

Forma i tuoi amministratori e i power user

Con questa documentazione alla mano inizia la formazione per i tuoi amministratori e i tuoi power user. Questi utenti possono mettere il sistema alla prova durante il periodo di test. In questo periodo inconvenienti e problemi possono essere affrontati velocemente e senza compromettere l’intera produttività. 

9

Test e messa a punto

Se stai implementando il software ECM in un reparto alla volta, dovresti avere un piccolo team di tester del reparto nel quale stai effettuando l’implementazione. Se prevedi di implementare la soluzione in tutta l’azienda, recluta dei tester da ogni unità funzionale possibile. Tutti saranno interessati a diversi aspetti del sistema. Sarai tentato nel scegliere i migliori e i più brillanti per testare il tuo sistema. Sebbene i tuoi dipendenti migliori siano sicuramente in grado di individuare problemi importanti e di comunicarli al team, è bene includere anche gli altri dipendenti per garantire che il sistema funzioni bene per tutti. 

10

Implementa il sistema ECM in tutto il reparto o l’azienda

Una volta corretti i problemi individuati dai tester del software, inizia a distribuire il sistema ECM in tutto il reparto o l’azienda. Assicurati di prevedere molto tempo per la formazione per garantire il massimo coinvolgimento. 

Enterprise Content Management : Domande frequenti

Che cos’è un sistema Enterprise Content Management (ECM)?

Un sistema Enterprise Content Management (ECM) è un software progettato per aiutare le aziende a gestire documenti, dati e contenuti. In alcuni casi un sistema ECM può comprendere più applicazioni, soluzioni software e integrazioni.

Perchè un Sistema ECM è importante per un’azienda?

Se implementato correttamente, un sistema ECM funziona come il cervello di un’organizzazione. Conserva e archivia i dati proprio come il cervello archivia i ricordi di una persona. I sistemi ECM assicurano che dipendenti, clienti e altri possano recuperare le informazioni attraverso il sistema e utilizzarle per attività aziendali, per analisi o per prendere decisioni.

Qual è il ruolo di un sistema Enterprise Content Management?

Il ruolo di un ECM è garantire che documenti e dati esistano in un unico sistema, riducendo il tempo necessario per raccogliere le informazioni indispensabili per le attività aziendali critiche.

Quali sono gli elementi principali di un Enterprise Content Management?

Tutti i sistemi ECM hanno almeno 5 componenti, tra i quali , la capacità di:

  • Acquisire documenti e dati e convertirli in versioni che funzionino all’interno del sistema.
  • Gestire i documenti e i dati, comprese le opzioni per l’accesso, la ricerca, la modifica e la tracciabilità degli stessi.
  • Archiviare i documenti e i dati in modo sicuro, per consentire un accesso ed un utilizzo rapidi.
  • Conservare le informazioni sotto forma di backup e archivi.
  • Fornire agli utenti le informazioni che hanno richiesto attraverso la ricerca e altre funzioni del sistema.
  • Integrarsi con altre applicazioni attraverso dei connettori nativi o API.

Qual è il tipico ROI che la mia azienda può aspettarsi di ottenere?

Sia che venga sviluppato all’interno di un singolo processo aziendale, di un singolo reparto o di un’intera organizzazione, il ritorno sull’investimento (ROI) dell’ECM può essere molto elevato.

Nucleus Research ha condotto uno studio sulle PMI (aziende con meno di 500 dipendenti) che avevano adottato un sistema ECM e ha scoperto che per ogni dollaro investito in ECM, le aziende hanno ottenuto 8,55 dollari di benefici reali. Ciò corrisponde ad un ROI dell’855%!

Quali sono i migliori fornitori di ECM?

I migliori fornitori di ECM sono classificati in base ad una serie di fattori, tra cui la soddisfazione dei clienti, l’user experience, le caratteristiche e le funzionalità e molto altro ancora.

Non tutti i software Enterprise Content Management sono uguali.

Alcuni fornitori si concentrano sul mercato "Enterprise": migliaia di utenti con installazioni complesse che richiedono molti mesi per essere implementate a causa dei servizi professionali necessari. Altri fornitori si specializzano nel mercato medio-piccolo con un numero di utenti compreso tra cinque e dieci.

Inoltre non tutti i sistemi ECM sono disponibili come software cloud. Se il software cloud è importante per il tuo ecosistema IT, presta attenzione nella ricerca dei fornitori.

Le caratteristiche e le funzionalità sono importanti. La maggior parte dei fornitori Enterprise Content Management offre funzionalità base simili, ma con punti di forza e di debolezza diversi. Ad esempio, alcuni fornitori utilizzano l’autoapprendimento di nuova generazione, mentre altri si specializzando nella creazione di sofisticati workflow.

Dove posso trovare delle recensioni sui sistemi ECM?

I rapporti degli analisti sono importanti punti di ricerca, ma sono scritti solo da pochi esperti del settore in base a criteri di classificazione stabiliti e aggiornati solo una volta all’anno.

Altrettanto importanti sono le recensioni degli utenti effettivi del software. Queste forniscono una serie di pro e contro reali che devono essere presi seriamente in considerazione per identificare il miglior software Enterprise Content Management. Ecco quattro fonti chiave di recensioni degli utenti.

Le recensioni degli utenti si basano su un sistema a cinque stelle con pro e contro. Queste sono anche aggregate nella G2 Grid® for Enterprise Content Management (ECM). Visita G2.

Recensioni di DocuWare su G2

Le recensioni degli utenti si basano su un sistema a cinque stelle con informazioni di settore. Peer Insights è di proprietà di Gartner. Visita Peer Insights.

Recensioni di DocuWare su Peer Insights.

Le recensioni degli utenti si basano su un sistema a cinque stelle con domande puntuali come “Se potessi ricominciare da zero, cosa farebbe in modo diverso la tua azienda?” Per ulteriori approfondimenti. Visita Capterra.

Recensioni di DocuWare su Capterra.

Le recensioni degli utenti si basano su un sistema a cinque stelle con pro e contro chiari per aiutarti a valutare i punti di forza di diversi sistemi ECM. Visita Software Advice.

Recensioni di DocuWare su Software Advice.

Inizia oggi a implementare il tuo software ECM con DocuWare

Il software ECM è uno strumento molto importante per tutti i tipi di azienda. Ti può aiutare a ottenere vantaggi che migliorano i tuoi profitti, aumentano le vendite, incrementano l’efficienza e persino il morale dei dipendenti. Per ottenere però questi benefici è necessaria una solida implementazione ECM. 

Scopri di più sulle soluzioni ECM e come DocuWare può aiutarti a implementarne una. Contattaci oggi stesso. 

Cos'è l’ECM e perché è essenziale per la tua azienda
In un'epoca in cui la mole di informazioni digitali cresce esponenzialmente, gestire e organizzare i contenuti aziendali diventa una sfida sempre più complessa.

Risorse

Per saperne di più sull’Enterprise Content Mangement

eBook

I documenti sono un elemento fondamentale per il funzionamento della tua azienda. È fondamentale che questo scrigno di dati sia sempre protetto.

Richiedi l’eBook

eBook

Ogni azienda può trarre vantaggio dalla trasformazione digitale, ma le piccole e medie imprese sono forse nella posizione più invidiabile per sfruttarne i vantaggi verso la concorrenza.

Richiedi l’eBook

eBook

Elimina la carta e passa al digitale. Inizia il tuo viaggio verso la trasformazione digitale automatizzando i tuoi processi in 90 giorni!

Richiedi l’eBook

Che benefici può portare DocuWare alla tua azienda

Woman working on computer | invoice processing with DocuWare for small business

Ciclo passivo

Liberati dalla carta e dall’inserimento dei dati

Digitalizza ogni fattura estero con l’Indicizzazione Intelligente per archiviarla in modo sicuro e recuperarla poi rapidamente. Automatizza le notifiche di approvazione per accelerare i pagamenti e tenere sotto controllo il tuo team. Scopri di più.

Manager speaking with employee | employee management with DocuWare for small business

Gestione dei dipendenti

I documenti di ciascun dipendente a portata di mano

Digitalizza i tuoi documenti cartacei e liberati da unità condivise disorganizzate. Centralizza, organizza e proteggi tutti i documenti dei tuoi dipendenti e accedi alle informazioni più importanti in pochi secondi. Scopri di più.

DocuWare Vendite e marketing

Vendite e marketing

Modernizza le vendite grazie all’accesso immediato alle informazioni più importanti

Grazie alla gestione documentale e all’automazione dei workflow centralizzate, in tempo reale e in cloud, tutto il tuo team commerciale può acquisire, accedere e condividere le informazioni su prospect e clienti in pochi secondi. Scopri di più.

DocuWare Conformità al GDPR

Conformità al GDPR

Controllo dell’accesso alle informazioni e sicurezza del sistema

Digitalizza i documenti cartacei e allega metadati dettagliati per aiutare a controllare gli accessi, trovare informazioni precise sui clienti e rimuovere i dai su richiesta. Scopri di più.